AUTO D'EPOCA - CISITALIA 33DF ” VOLORADENTE” 1954

———————————————————SEMPLICEMENTE UN’OPERA D’ARTE——————————————————————

CISITALIA 33DF “VOLORADENTE” – ANNO 1954 – COLORE BEIGE – KM 17365 – CAMBIO MANUALE 4 MARCE –

PASSO 2420 MM – FRENI A TAMBURO – SOSPENSIONE ANTERIORE A MOLLA INDIPENDENTE E POSTERIORE A BALESTRA

MOTORE 1089 CC 4 CILINDRI CON DOPPI CARBURATORI WEBER – 69 CV

***IL TELAIO 502 CORRISPONDE ALLA PRIMA CISITALIA 33DF VOLORADENTE BERLINETTA COSTRUITA IL 501 ERA DI UNA SPYDER***

TARGHE E LIBRETTO ORIGINALI

PRODOTTA IN NON PIU’ DI 15 ESEMPLARI AD OGGI SOLTANTO TRE SONO RICONOSCIUTE ED INTEGRE –

————————————————————TRATTATIVA RISERVATA —————————————————————–

 

CISITALIA 33DF “VOLORADENTE” – YEAR 1954 – ORIGINAL BEIGE COLOR – KM 17365 – 4 SPEED MANUAL TRANSMISSION –

WHEELBASE 2420 MM – FOUR-WHEEL DRUM BRAKES – INDEPENDENT COIL SPRING FRONT SUSPENSION AND LEAF SPRING REAR SUSPENSION

1089 CC IN-LINE FOUR CYLINDER ENGINE WITH TWIN WEBER CARBURETTORS -69 HP-

***CHASSIS 502 IS THE FIRST CISITALIA 33DF VOLORADENTE BERLINETTA PRODUCED BECAUSE THE 501 WAS SPYDER***

NO MORE 15 UNITS WERE BUILT AND ONLY THREE ARE REPORTEDLY KNOWN TO SURVIVE –

 

Le descrizioni e le fotografie sono fatte con la massima attenzione, nonostante ciò, possono essere presenti degli errori, per questo si declina ogni responsabilità e si dichiara che gli annunci non rappresentano un impegno contrattuale.

  • Modello: -
  • Alimentazione: Benzina
  • Paese: Italia
  • Paese d'origine: Italia
  • Chilometri: 17365
  • Trazione: Posteriore
  • Tipologia: Coupè
  • Trattativa riservata
  • Allestimenti e optional: -
  • Posti: 2
  • Anno: 1954
  • Stato: conservato

Informazioni aggiuntive

*****SEMPLICEMENTE UN'OPERA D'ARTE******
Nel 1953 Cisitalia presentò questo 33DF Volo Radente, che tradotto significa più o meno 'volo acuto', come successore dell'eccezionale serie 202.
Era intesa come una "Berlinetta da Corsa" nella piccola classe di motori dell'inizio e della metà degli anni '50.
Probabilmente non sono stati costruiti più di 15 esemplari di varie versioni nel corso degli anni (di questi, solo tre sarebbero sopravvissuti).
Il designer responsabile fu Aldo Brovarone, (il cui curriculum include un periodo stimato con Pininfarina)
la sua forma attraente, formata da alluminio leggero e invecchiato deliziosamente.

Con il suo piccolo motore faceva 170 km/h, una prestazione incredibile per una comoda coupé con motore basato su un 1100 cc.
Ma non era solo la velocità a metterla in una classe a sé stante, anche i freni e le sospensioni eccellevano garantendo un equilibrio perfetto 
con una guida su strada molto sportiva
Quasi imbattibile nella sua categoria, offriva prestazioni esaltanti racchiuse in un pacchetto elegante con appuntamenti raffinati.
Sostenendo pienamente il nome speciale 'Volo Radente'
La carrozzeria era abbastanza avanzata nel 1953, dando ampio spazio e molta luce all'interno dell'auto.

Invia un messaggio

    Ti interessano accessori o ricambi

    logo